TRASPORTI ECCEZIONALI

Il servizio Trasporti Eccezionali on-line consente di presentare la Domanda e ottenere l'Autorizzazione al trasporto e transito di mezzi eccezionali ai sensi della normativa vigente.

Accesso al servizio - solo utenti abilitati: L'accesso va richiesto utilizzando il modulo di accesso registrando Anagrafica e Utente
Per le agenzie, l'iscrizione di un cliente non trovato nel sistema va richiesta utilizzando lo stesso modulo di accesso senza richiedere la creazione delle utenze. Per le modifiche alle anagrafiche delle aziende, mezzi ed utenti, inviare una mail con la relativa documentazione in allegato a trasporti.eccezionali@fvgs.it

Comunicazioni viaggi e scorte: Per le comunicazioni obbligatorie da effettuarsi per i transiti eccezionali e i servizi scorta prestati, collegarsi a comunicazioni transiti utilizzando il Codice della pratica e la targa del veicolo principale, avendo cura di digitare quest'ultima esattamente come è stata inserita sul portale TE.

Informazioni: Ufficio Trasporti Eccezionali via della Rosta 32/B a Udine tel. 040 5604243 - 040 5604200 - fax 0432 503431  - mail trasporti.eccezionali@fvgs.it

Pagamenti:

PER RICHIESTE DI SUPPORTO E ASSISTENZA:

Per informazioni sul portale, howto e tutorial, consultare il sito www.trasportoeccezionale.net

HelpDesk TE ON LINE
http://support.trasportoeccezionale.net, utile a trovare una rapida soluzione al problema riscontrato e fornire i dati necessari per la soluzione dello stesso.

Per chiedere il supporto tramite assistenza, scegliere: Hai una richiesta da fare? Contattaci  e poi scegliere la soluzione corrispondente, completando i dati indicati nei campi appositi per aprire correttamente la segnalazione.


22.09.2023: ATTENZIONE!
S.R. n°355 “della Val Degano” al km 36+920. 
Lavori di ripristino funzionale e potenziamento strutturale del ponte sul Rio Mulbach alla progressiva km 36+920 in località Sappada. 
Restringimento della carreggiata mediante istituzione di senso unico alternato della circolazione regolato da impianto semaforico in orario diurno e chiusura totale di tutte le corsie in orario notturno dal 04 settembre 2023 al 30 novembre 2023 secondo il calendario previsto dall’Ordinanza 194/2023
È fatto DIVIETO DI TRANSITO AI TRASPORTI ECCEZIONALI dal 04.09.2023 sino al 30.11.2023 – tutte le autorizzazioni emesse che interessano il tratto in argomento devono considerarsi REVOCATE.

Ordinanza 194

03.07.2023: ATTENZIONE

S.S.13 “PONTEBBANA” DAL KM 150+530 AL KM 151+260 – TRONCO UDINE SUD – S. CATERINA – CARNIA NEL COMUNE DI ARTEGNA - Riapertura al doppio senso di marcia con restringimento di carreggiata nel comune di Artegna
TRASPORTI ECCEZIONALI - SI DISPONE QUANTO SEGUE:
DIVIETO DI TRANSITO per i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 44,00t e massa specifica per asse superiore a 12,00t.  Ord. n. 150


25.10.2023: ATTENZIONE!
S.R.252 - dal km. 24+015 al km 24+280 interdizione completa al pubblico transito secondo il seguente calendario:
- dalle ore 20:00 del giorno 23 ottobre 2023 fino alle ore 12:00 del giorno 28 ottobre 2023; 
- nelle giornate del 8-9-10 novembre 2023 nella fascia oraria giornaliera dalle ore 09:00 alle ore 13:00; 
- nella fascia notturna dalle ore 22:00 alle ore 06:00 rispettivamente a cavallo delle giornate 13/14 – 14/15 – 15/16 – 16/17 – 20/21 – 21/22 – 22/23 e 23/24 novembre 2023; 
- nella fascia notturna dalle ore 22:00 alle ore 06:00 rispettivamente a cavallo delle giornate 10/11 e 12/12 gennaio 2024; 
- dalle ore 22:00 del giorno 19 gennaio 2024 fino alle ore 08:00 del giorno 22 gennaio 2024;
è presente in loco una deviazione del traffico. Le autorizzazioni rilasciate devono ritenersi NON AUTORIZZATE a percorrere tale deviazione. Se necessario potrà essere modificato il percorso autorizzato a seguito di formale richiesta da presentare secondo le consuete modalità. 

 

                                                PAGAMENTI

PAGAMENTI ONERI E USURA ANALITICA A FVG STRADE SPA
Con l'avvio del sistema PAGOPA, è stata abilitata la
procedura
diretta di pagamento dal Portale TE, che genererà l'avviso di pagamento al termine dell'iter di presentazione della domanda.
Sarà possibile la registrazione di 
pagamenti effettuati da altri soggetti per le pratiche presentate per conto terzi, la possibilità di associare pagamenti multipli alla stessa pratica ed il riscontro in tempo reale dei pagamenti online. VEDERE IL MANUALE SUI PAGAMENTI MULTIPLI. La nuova procedura prevede che tutti i pagamenti debbano essere precaricati sul portale TE Online e pagati sulla piattaforma di FVGS-Pay. Non verranno accettati pagamenti effettuati su altre piattaforme PagoPA.

ATTENZIONE: Nel caso l'utente generi un avviso di pagamento sul portale TEOnline (e solo sul portale TEOnline), il pagamento dell'avviso potrà essere associato alle pratiche solo tramite il codice "ID Transazione", riportato nella causale dell'avviso di pagamento. Il codice "ID Transazione" è presente anche nella ricevuta Pdf, alla voce causale, che il sistema di pagamento invia all'utente per email. Il codice "ID Transazione" non è presente nella ricevuta di Pago PA. Non è possibile usare il codice IUV per associare i pagamenti alle pratiche. Non è possibile associare alle pratiche avvisi di pagamento generati al di fuori del portale TEOnline.

PAGAMENTI USURA CONVENZIONALE ALLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
Si comunica agli utenti che il versamento degli oneri di USURA CONVENZIONALE alla Regione Friuli Venezia Giulia deve avvenire solo e unicamente tramite PAGOPA dalla pagina Servizi FVG - Pagamenti Volontari - (regione.fvg.it),scegliendo come ente creditore la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e aggiungendo all'inizio della descrizione dell'oggetto " Cap. 955".
Non è più consentito l’uso del C.C. Postale utilizzato sino ad ora per questa finalità.
Si chiede inoltre di fare attenzione e NON UTILIZZARE il sistema PagoPa di FVG Strade per questo tipo di versamento.


Si avvisano i gentili utenti che Il giorno 10.11.2021 è entrata in vigore la legge 156 del 09.11.2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 il 09 novembre stesso - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121 , che prevede le seguenti modifiche e integrazioni al Codice della Strada:

- Art 10 c2 let b: abbassa il limite della massa complessiva a pieno carico a 86t , introducendo un ulteriore limite tecnico, ossia quello che almeno un carico delle cose indicate richieda l'impiego di veicoli eccezionali.
Con la pubblicazione della Legge 17 Dicembre 2021, n. 215 (scarica_estratto_L_215_2021.pdf) si è ripristinato il trasporto fino a 108t rispetto alle 86t previste dalla Legge 9 Novembre 2021, n. 156, con complessi di veicoli a otto assi per blocchi di pietra naturale, elementi prefabbricati compositi, apparecchiature complesse per l'edilizia, coils e laminati grezzi.

- Art 61 c2: aumenta la lunghezza regolare degli autoarticolati (trattore + semirimorchio) specificatamente certificati e finalizzati al trasporto intermodale (strada-rotaia e strada-mare) a 18,75 m, ferma restando l’idoneità certificata dei rimorchi, o delle unità di carico ivi caricate. Restano ferme le disposizioni per tutti gli altri complessi di veicoli lunghi 16,50 m.

- Art 105 c 1, prevede una lunghezza regolare fino a 18.75m per tutti i convogli agricoli . Oltre tale misura, il convoglio deve essere autorizzato come Trasporto Eccezionale ai sensi dell’art 104 c 8 del CdS.

- Modifica alla legge 474/2021 sulla circolazione in prova dei veicoli, deroga dall’obbligo di revisione stabilito dall’art 80 del CdS, senza incorrere nella violazione del c 14 di detto articolo (omessa revisione), salvo la violazione delle prescrizioni indicate sull’autorizzazione della targa prova, con l’eventuale diritto di rivalsa da parte della Compagnia assicuratrice e l’applicazione della sanzione prevista dall’art 98 c 3 del CdS.

Per eventuali chiarimenti contattare l’ufficio dei Trasporti Eccezionali.


   
                                                     PAGAMENTI

PAGAMENTI ONERI E USURA ANALITICA A FVG STRADE SPA
Con l'avvio del sistema PAGOPA, è stata abilitata la
procedura
diretta di pagamento dal Portale TE, che genererà l'avviso di pagamento al termine dell'iter di presentazione della domanda.
Sarà possibile la registrazione di 
pagamenti effettuati da altri soggetti per le pratiche presentate per conto terzi, la possibilità di associare pagamenti multipli alla stessa pratica ed il riscontro in tempo reale dei pagamenti online. VEDERE IL MANUALE SUI PAGAMENTI MULTIPLI. La nuova procedura prevede che tutti i pagamenti debbano essere precaricati sul portale TE Online e pagati sulla piattaforma di FVGS-Pay. Non verranno accettati pagamenti effettuati su altre piattaforme PagoPA.

ATTENZIONE: Nel caso l'utente generi un avviso di pagamento sul portale TEOnline (e solo sul portale TEOnline), il pagamento dell'avviso potrà essere associato alle pratiche solo tramite il codice "ID Transazione", riportato nella causale dell'avviso di pagamento. Il codice "ID Transazione" è presente anche nella ricevuta Pdf, alla voce causale, che il sistema di pagamento invia all'utente per email. Il codice "ID Transazione" non è presente nella ricevuta di Pago PA. Non è possibile usare il codice IUV per associare i pagamenti alle pratiche. Non è possibile associare alle pratiche avvisi di pagamento generati al di fuori del portale TEOnline.

PAGAMENTI USURA CONVENZIONALE ALLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Si comunica agli utenti che il versamento degli oneri di USURA CONVENZIONALE alla Regione Friuli Venezia Giulia deve avvenire solo e unicamente tramite PAGOPA dalla pagina Servizi FVG - Pagamenti Volontari - (regione.fvg.it),scegliendo come ente creditore la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e aggiungendo all'inizio della descrizione dell'oggetto " Cap. 955".
Non è più consentito l’uso del C.C. Postale utilizzato sino ad ora per questa finalità.
Si chiede inoltre di fare attenzione e NON UTILIZZARE il sistema PagoPa di FVG Strade per questo tipo di versamento.

 

25.10.2023: ATTENZIONE!
S.R.252 - dal km. 24+015 al km 24+280 INTERDIZIONE COMPLETA al pubblico transito secondo il seguente calendario:
- dalle ore 20:00 del giorno 23 ottobre 2023 fino alle ore 12:00 del giorno 28 ottobre 2023; 
- nelle giornate del 8-9-10 novembre 2023 nella fascia oraria giornaliera dalle ore 09:00 alle ore 13:00; 
- nella fascia notturna dalle ore 22:00 alle ore 06:00 rispettivamente a cavallo delle giornate 13/14 – 14/15 – 15/16 – 16/17 – 20/21 – 21/22 – 22/23 e 23/24 novembre 2023; 
- nella fascia notturna dalle ore 22:00 alle ore 06:00 rispettivamente a cavallo delle giornate 10/11 e 12/12 gennaio 2024; 
- dalle ore 22:00 del giorno 19 gennaio 2024 fino alle ore 08:00 del giorno 22 gennaio 2024;
è presente in loco una deviazione del traffico. Le autorizzazioni rilasciate devono ritenersi NON AUTORIZZATE a percorrere tale deviazione. Se necessario potrà essere modificato il percorso autorizzato a seguito di formale richiesta da presentare secondo le consuete modalità. 
 
22.09.2023: ATTENZIONE!
S.R. n°355 “della Val Degano” al km 36+920. 
Lavori di ripristino funzionale e potenziamento strutturale del ponte sul Rio Mulbach alla progressiva km 36+920 in località Sappada. 
Restringimento della carreggiata mediante istituzione di senso unico alternato della circolazione regolato da impianto semaforico in orario diurno e chiusura totale di tutte le corsie in orario notturno dal 04 settembre 2023 al 30 novembre 2023 secondo il calendario previsto dall’Ordinanza 194/2023
È fatto DIVIETO DI TRANSITO AI TRASPORTI ECCEZIONALI dal 04.09.2023 sino al 30.11.2023 – tutte le autorizzazioni emesse che interessano il tratto in argomento devono considerarsi REVOCATE.

Ordinanza 194

09.08.2023: ATTENZIONE
E.D.R. UDINE

“Si comunica che lungo la S.R. UD 80 tra il km 13+200 e il km 13+400 è previsto un restringimento di carreggiata con un’unica corsia disponibile per senso di marcia causa lavori urgenti di rifacimento di un attraversamento ferroviario nel periodo compreso tra il 09/08/2023 e il 20/09/2023.”



03.07.2023: ATTENZIONE


S.S.13 “PONTEBBANA” DAL KM 150+530 AL KM 151+260
– TRONCO UDINE SUD – S. CATERINA – CARNIA NEL COMUNE DI ARTEGNA - Riapertura al doppio senso di marcia con restringimento di carreggiata nel comune di Artegna
TRASPORTI ECCEZIONALI - SI DISPONE QUANTO SEGUE:
DIVIETO DI TRANSITO per i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 44,00t e massa specifica per asse superiore a 12,00t. 
Ord. n. 150


18.05.2023: ATTENZIONE

E.D.R. Udine

18.05.2023:“SI COMUNICA la sospensione temporanea della circolazione, in Comune di Udine, sulla S.R. UD 94 “di Bicinicco”, dalla progr. Km. 0+850 alla progr. Km. 1+050, dal 18.05.2023 fino alle ore 18.00 del 20.05.2023 per lavori urgenti di CAFC spa." E.D.R. Udine  ORD128_2023.pdf



28.11.2022: ATTENZIONE!
S.R.252 km 42+285 loc. Gradisca d’Isonzo sovrappasso a viabilità comunale. Fino a nuova segnalazione, in attesa di approfondimenti tecnici, il transito dei T.E. è VIETATO. Eventuali permessi già rilasciati di tipo singolo/multiplo o periodico sono da considerarsi NON AUTORIZZATI.
A seguito delle valutazioni tecniche che sono in corso, verranno forniti aggiornamenti in relazione alle restrizioni al transito.


 29.07.2022: ATTENZIONE

E.D.R. Udine
A far data dal 29.07.2022 ore 6:00 l’accesso al casello autostradale di Porpetto-San Giorgio di Nogaro dalla SR UD n. 80 dell’Aussa Corno sarà consentito con provenienza dalla Variante di Porpetto con innesto al km 8+500 della SR UD n. 80. Fino al completamento dei lavori, tutti i trasporti eccezionali autorizzati al percorso sulla SR UD n. 80  con innesto al raccordo del casello di  Porpetto-San Giorgio di Nogaro al km 7+300 devono intendersi autorizzati con innesto al km 8+500 della SR UD n. 80 lungo la Variante di Porpetto fino all’innesto con il casello autostradale stesso.

31.12.2021: ATTENZIONE

S'informa la gentile utenza che, vista l’entrata in vigore della 12 agosto 2021, n.14, dalla data 01.01.2022 le competenze sulla viabilità ex provinciale attualmente in gestione a FVG Strade verranno trasferite agli E.D.R., Enti di Decentramento Regionale.
Per quanto riguarda le istanze afferenti i Trasporti Eccezionali, le stesse dovranno continuare ad essere inoltrate a FVG Strade, la quale, attraverso il portale dedicato, provvederà ad autorizzare, secondo la consueta dinamica, tutta la viabilità statale e regionale di competenza oltre all’ex viabilità provinciale e comunale ad esclusione dei tratti in gestione ad ANAS e dei concessionari autostradali. Ci si scusa fin d’ora per eventuali disfunzioni che potranno verificarsi nei primi tempi a causa del nuovo indirizzo industriale, con la speranza che questi possano essere di lieve entità.

26.08.2021:ATTENZIONE
S.S.13 – Comune di Sacile
in attesa dell’esito delle verifiche sullo stato di conservazione e di portata di due ponti collocati in Viale della Repubblica S.S. 13 al Km 67+00 ed in Via Ronche strada SP.15 (in prossimità dell’intersezione con Viale della Repubblica S.S. 13), il Comune di Sacile ha disposto la sospensione dell’emissione di N/O al transito dei T.E. con massa superiore alle 100t Diniego_Comune_di_Sacile.pdf


14.07.2021:ATTENZIONE
S.S.52 Ponte sul Fella
A seguito dell’emanazione dell’Ordinanza 192/2021 IL PONTE SUL FELLA DELLA S.S.52 È STATO CHIUSO ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE E PEDONALE. Il traffico viene trasferito in esercizio provvisorio, nel doppio senso di marcia Venzone-Amaro con limitazioni, lungo la viabilità di cantiere posta sul Ponte ex- ferroviario sul F. Fella nei Comuni di Venzone(UD) ed Amaro (UD). Tutti i trasporti eccezionali precedentemente autorizzati lungo il tratto in parola devono considerarsi NON AUTORIZZATI. Le ditte che devono ancora effettuare dei transiti potranno richiedere la modifica dell’autorizzazione in loro possesso secondo le consuete procedure ed ottenere la possibilità di transitare sul ponte ex-ferroviario. Tutti i T.E. dovranno circolare con SCORTA TECNICA, quelli eccezionali per larghezza potranno transitare esclusivamente in orario notturno ORDINANZA_192_SS_SR_2021_SS_52_PONTE_FELLA_DAL_KM_0_600_AL_KM_1_450.pdf